Come fatto negli anni passati, al fine di determinare chi effettivamente merita di essere considerato il leader riconosciuto della squadra, l’Assemblea della società, regolarmente riunitasi il giorno 4 febbraio 2016 presso la sede sociale (Circolo MCL di Cafaggio), ha provveduto ad approvare l’allegato unico, insuperabile, inimitabile “Regolamento per la definizione della classifica interna” alla società per l’anno 2016 e di conseguenza utile per l’assegnazione del titolo supremo di “Capitano della squadra”.
Il Regolamento, oltre ai criteri per l’attribuzione dei punteggi, riporta il Calendario delle manifestazioni per il 2016 a cui i soci sono chiamati a partecipare, sia per quanto riguarda l’attività agonistica che per l’attività gastronomica. In particolare si segnalano alcuniappuntamenti di rilievo a cui tutti sono chiamati ad essere presenti per la parte agonistica e/o anche per l’aspetto organizzativo o conviviale: a) 20 marzo - “AringaLuppoloBike” – escursione sociale in mtb ad invito con ristoro finale a base di aringa e polenta (e non solo) in Vallupaia; b) 1° maggio – “Transcalvana allo Specchio” – escursione in mtb e tradizionale pranzo con famiglie e amici quest’anno in Agriturismo a Gavigno; c) 8 maggio – “Da Piazza a Piazza”- classicissima gran fondo di mtb e 8/9 maggio “Da Piazza a Piazza” a piedi; d) 22 maggio – “Dilielà da Migliana” – escursione nei boschi della Riserva dell’Acquerino con grande ristoro finale a Migliana; e) 5/12 giugno – settimana di Festa in Val di Bisenzio per la valorizzazione della nostra vallata, con organizzazione da parte nostra domenica 5 della “Wild Marathon”, fantastica corsa a piedi nei boschi, venerdì 10 di una corsa podistica “Notturna alla Rocca di Cerbaia” e domenica 12 mattina della “RuoteGrasseinValbisenzio”, escursione guidata in mtb aperta a tutti; f) 18/19 giugno – fine settimana con famiglie e amici in campeggio o in agriturismo sulle splendide coste toscane o sulle spettacolari colline umbre per la fioritura delle lenticchie (da decidere); g) 24 giugno - “Strappaporpe” – originale corsa notturna in salita fino alla Croce della Retaia, illuminata a giorno, e ristoro finale a Casa Bastone; h) 10 luglio – la classica “Prato Abetone” su strada; i) 16/17/18 luglio – Salice d’Oulx (TO), per gli appassionati di free ride, fine settimana lungo da brivido sulle Alpi piemontesi; l) 22 luglio – “Notturna in Vallupaia” – escursione in notturna con cena nel suggestivo scenario di Vallupaia; m) 6 settembre – “Corri per l’Africa” – notturna di podismo organizzata dalla nostra società il cui ricavato sarà devoluto per le attività missionarie in Tanzania; n) 17 settembre – “Sulle strade del Chianti” escursione sulle strada bianche da Gaiole a Panzano con bisteccata e ritorno; o) 8/9 ottobre – “Roc d’Azur” – meraviglioso week end in Costa Azzurra per partecipare ad una vera e propria Festa del Ciclismo; p) 30 ottobre – tradizionale “Primo, Loffia e Bike e Trail” - escursione in mtb e trail a Migliana organizzata dalla nostra società e classica sbruciatata; q) 6 novembre – “Scarpirampi” – classica manifestazione a coppie corsa/bici da Prato a Vernio. Si tratta di manifestazioni imperdibili e che richiedono una puntuale presenza dei soci e quindi le conseguenti date dovrebbero fin da subito essere oggetto di trattativa con mogli, fidanzate, “ganze”, ecc. in modo da non correre il rischio di dover disertare le stesse (cosa che sarebbe, a meno di giustificazioni francamente inimmaginabili al momento, ritenuta mancanza gravissima allo spirito di attaccamento alla squadra). Questi sono solo alcuni appuntamenti di un ricchissimo calendario che prevede gare in mtb e su strada, ma anche di podismo, perché siamo a tutti gli effetti polisportiva, oltre a escursioni e naturalmente fondamentali momenti conviviali.
A tal proposito si fa presente che per cominciare bene, il primo appuntamento gastronomico dell’anno è fissato per venerdì 19febbraio con la cena presso la Trattoria “Il Mulo” ad Agliana dove il socio Arrischi (mai cognome fu più azzeccato) ha prenotato un tavolo molto lungo attorno al quale i numerosi soci che sicuramente saranno presenti potranno cominciare a festeggiare il nuovo anno agonistico e gastronomico, ma soprattutto inaugurare degnamente la stagione e soddisfare i loro immensi appetiti. L’indirizzo del convivio è Via Musino 2 ad Agliana, l’appuntamento è alle ore 20,30 direttamente sul posto o per coloro che non lo conoscono alle ore 20,10 davanti al parcheggio della ditta Rindi, alla rotonda sulla Declassata vicino all’ingresso autostradale del Casello di Prato Ovest. Ricordo anche che coloro che saranno presenti, oltre che effettuare la giusta sgrufata, potranno conseguire i primi punti nella classifica enogastronomica per l’anno 2016.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico/escursionistico, il primo appuntamento ufficiale è per domenica 14 febbraio per l’escursione, sempre in mtb, denominata “Aperitivo ad Artimino”; si va sul Montalbano per festeggiare gli innamorati e l’inizio della stagione 2016 e si conclude il giro con l’aperitivo al Circolo di Artimino, dove verrà anche fatto il tradizionale immancabile brindisino di inizio anno! Il ritrovo è fissato per le ore 8,30 davanti alla Farmacia di via Roma a Cafaggio e alle ore 9,15 in Piazza a Carmignano. Gli stradisti puri (che possono venire direttamente con i podisti ad Artimino) invece devono avere ancora pazienza, il primo appuntamento per loro è per domenica 13 marzo con il “Giro di San Casciano”, ma quest’anno il calendario su strada è ricco di eventi, quindi tranquilli!! Per gli altri successivi appuntamenti, si raccomanda una attenta lettura del Regolamento e del Calendario Ufficiale e si trasmette un “in bocca al lupo” per l’attività del nuovo anno, in modo da far sentire già il fiato sul collo al fresco Capitano Maurizio Gelli, che farà certamente tutto ciò che è lecito e forse anche illecito per conservare il titolo faticosamente conseguito dopo dure battaglie ciclistiche e gastronomiche.
Ricordo infine a coloro che non lo avessero ancora fatto, che è necessario farmi avere quanto prima per i ciclisti i 30 euro di quota minima per il tesseramentoUisp o i 20 euro di quota minima per il tesseramento CSI o per i podisti i 10 euro per i tesserini Uisp o CSI e 2 foto tessera decenti (non quelle fatte al mare o in montagna!), perché l’affezione alla società si dimostra certamente partecipando agli appuntamenti del Calendario sociale e non solo, ma anche con il tesseramento effettivo. Ciò dà maggiore valore alla squadra e comporta anche un minimo di copertura assicurativa per i soci nei momenti di allenamento e di partecipazione alle varie manifestazioni. Per il tesseramento ricordo anche che è necessario provvedere alle previste visite mediche (se trovate un medico compiacente che vi rilascia il certificato di idoneità!) sia per l’attività agonistica (presso medico dello sport, chi va eventualmente dal dr. Lucidi – via Davanzati 23 – Prato – tel. 0574 634547 trova le tariffe convenzionate) che per quella escursionistica (ancora da un medico dello sport o anche certificato del medico di famiglia); quindi invito tutti quelli che hanno le visite scadute o in via di scadenza ad effettuarle quanto prima.